MASTER


Master Universitario Nazionale per la Dirigenza degli Istituti scolastici

In collaborazione con la Fondazione CRUI e l’ANP
Codice MUNDIS
Categoria Master di II livello
Ente promotore
Scuola IaD (in collaborazione con la Fondazione CRUI - Conferenza dei Rettori delle  Università Italiane e l’ANP - Associazione nazionale dei dirigenti e delle alte professioni della scuola
Sede Roma - Scuola IaD
Direttore Prof. Aurelio Simone, Prof. Ignazio Volpicelli 
Coordinamento didattico Prof. Teresa Di Giovanni, Dott. Elena Zizioli
CFU 60
Durata Annuale - 1500 ore
Costi
  • Per titoli di accesso con 110 e lode/110 ed ex iscritti Scuola IaD: 2500 €
  • Utenti con disabilità: 100 € + 1500 € quota fruizione a distanza
  • Costo senza riduzioni: 3500 €
Rateizzazione I Rata 1000 € - II Rata 1000 € - III Rata 1000 € - IV Rata 500 €
Preiscrizione Scarica il modulo di preiscrizione
Rivolto a Docenti di ruolo
Requisiti Diploma di Laurea specialistica, magistrale o di Laurea vecchio ordinamento ovvero di un titolo equipollente conseguito in Italia o all'estero
Stage Lo stage, obbligatorio, dà diritto all’acquisizione di 6 CFU 

Presentazione

Il master MUNDIS promuove l’acquisizione della sensibilità culturale, delle categorie d’analisi e degli strumenti tecnici per leggere ed indirizzare i cambiamenti di mission, i processi di sviluppo e responsabilizzazione in cui sono coinvolte le istituzioni scolastiche.
È rivolto agli aspiranti alla dirigenza scolastica, che dovranno acquisire solide fondamenta in almeno tre ambiti culturali ed organizzativi di riferimento, ossia:

  • leadership educativa e della organizzazione della didattica;
  • gestione ed organizzazione delle risorse (umane, finanziarie e strumentali);
  • interpretazione/elaborazione dei compiti istituzionali della scuola rispetto al contesto sociale ed al quadro normativo.
Il Master si articola nei seguenti Settori scientifico-disicplinari:

Settore Scientifico-Disciplinare CFU
IUS/07 – Diritto del lavoro 3
IUS/09 – Istituzioni di diritto pubblico 3
M-FIL/03 – Filosofia morale 2
M-PED/01 – Didattica e pedagogia speciale 7
M-PED/03 – Didattica e pedagogia speciale 8
M-PED/04 – Pedagogia sperimentale 2
M-PSI/06 – Psicologia del lavoro e dell’organizzazione 6
SECS-P/02 – Politica economica 3
SECS-P/07 – Economia aziendale 9
SECS-P/10 – Organizzazione aziendale 5
SPS/08 – Sociologia dei processi culturali e comunicativi 3
Stage 6
Prova Finale 3
TOTALE 60

Caratteristiche

Finalità

Obiettivo del Master è favorire la presenza di dirigenti in grado di guidare le scuole in un contesto di cambiamento, nel quale esse non possono essere disconnesse dalla realtà sociale in evoluzione, ma non possono neppure rinunciare al possesso ed all’esercizio degli strumenti di analisi critica che sono la loro stessa ragion d’essere.

Un compito la cui progettazione e la cui guida spetta alla Dirigenza degli istituti scolastici, profondamente rinnovata sul piano normativo negli ultimi anni, e che pertanto ha la necessità di essere formata e reclutata secondo modalità e contenuti del tutto innovativi. Il contesto in cui opera la Dirigenza non è più quello della scuola-monopolio di Stato, ma quella di un ente dotato di autonomia funzionale: e con essa del compito di coniugare l’offerta formativa definita dal centro (come garanzia di parità di opportunità e di accesso alla cittadinanza per tutti) con la domanda educativa che sorge dalle realtà locali e dall’utenza. Un’autonomia che deve tenere insieme spinte diverse e potenzialmente contraddittorie: e deve farlo in una situazione di risorse limitate e di rapida trasformazione nei bisogni e nelle caratteristiche cognitive, psicologiche e sociali dell’utenza di riferimento. Per far questo, la capacità di leggere ed integrare le costanti e le variabili che incidono sull’azione formativa diventa essenziale.

Obiettivi formativi

Il master MUNDIS intende fornire le conoscenze di base della funzione dirigenziale nella scuola e sviluppare competenze di leadership e gestione strategica in contesti organizzativi ad elevata complessità. Il percorso formativo prevede lo svolgimento di sei principali aree didattiche:

  • contesto e dinamiche socio-economiche dei sistemi educativi;
  • ordinamento giuridico dei sistemi educativi e rapporti di lavoro;
  • gestione strategica della scuola;
  • comportamento organizzativo e comunicazione;
  • sviluppo dell’offerta formativa e gestione delle reti;
  • etica, responsabilità sociale e accountability.

Il percorso formativo è poi arricchito da laboratori di innovazione (Innovation Lab) che vedono coinvolti accademici, esperti ed operatori per focalizzare le principali sfide di cambiamento per la scuola italiana ed orientare al problem solving le conoscenze acquisite attraverso gli insegnamenti di base.



Requisiti

L’ammissione al Master universitario nazionale MUNDIS richiede il possesso di un diploma di laurea di durata quadriennale o superiore (Vecchio Ordinamento) o di laurea specialistica o magistrale (nuovo Ordinamento) ovvero di un titolo equipollente, conseguito in Italia o all’estero. L’equipollenza ai soli fini dell’iscrizione al master è deliberata dal Consiglio della Scuola IaD su proposta del Consiglio del Master.

Iscrizione

Per l'Anno Accademico 2008-2009 le iscrizioni dovranno essere effettuate esclusivamente tramite il sistema telematico dell'Università degli Studi di Roma "Tor Vergata".
Per informazioni sulla procedura d'iscrizione consultare il documento pdf Come Iscriversi (641 Kb).
Per procedere direttamente all'iscrizione cliccare qui.



Moduli

  • Economia dell’istruzione
  • Sociologia dell’educazione
  • Diritto dell'istruzione
  • Diritto del lavoro
  • Pianificazione strategica
  • Programmazione e controllo della gestione
  • Valutazione della qualità del servizio educativo
  • Organizzazione e gestione delle risorse umane
  • Leadership educativa e psicologia dei gruppi
  • Comunicazione organizzativa
  • Pedagogia delle risorse umane e delle organizzazioni
  • Project management delle attività formative
  • Reti di scuole
  • Gestione delle relazioni con il territorio
  • Valutazione dei sistemi educativi
  • Etica e bilancio sociale
  • Integrazione degli studenti stranieri
  • Integrazione disabilità
  • Disagio e dispersione scolastica
  • Life Long Learning
  • E-learning
  • Orientamento
  • Stage
  • Prova finale


Didattica

Svolgimento

Il master prevede prove intermedie a distanza di verifica del profitto con votazione espressa in trentesimi (minimo 18/30). Le prove di verifica intermedia non attribuiscono CFU. I 60 CFU previsti sono conseguiti al superamento della prova finale in presenza.

Per essere ammesso alla prova finale in presenza, l’iscritto deve aver svolto tutte le prove intermedie di verifica relative ai diversi moduli e aver frequentato i previsti stage e tirocini. Può accedere alla prova finale in presenza solo al termine del percorso formativo, la cui durata non può essere inferiore a 6 mesi dall’inizio dello stesso percorso.

Esame finale

La prova finale, che tende ad accertare la preparazione tecnico-scientifica e professionale del candidato, prevede la discussione di un elaborato che verte anche sui contenuti dell’esperienza effettuata durante lo stage. L’eventuale diario dello Stage, redatto dall’iscritto, non costituisce l’elaborato finale, che va preparato sotto la guida di un relatore accademico.
Il conseguimento del Master è subordinato al superamento della prova finale in presenza di accertamento delle competenze complessivamente acquisite.

Il superamento della prova finale in presenza attribuisce il titolo e dunque i 60 crediti formativi pari a 1500 ore. La votazione della prova finale in presenza è espressa in centodecimi con eventuale menzione di lode.

Gli iscritti appartenenti alle categorie protette dalla legge (maternità, servizio all’estero, civile e militare, ecc.), previa idonea documentazione, possono sostenere la prova finale in presenza entro il secondo anno dalla data dell’iscrizione; parimenti, gli altri iscritti previo versamento del contributo spese definito dalla Segreteria.


 



Aias - Riabilitazione - Formazione - Comunicazione - Dove siamo - Contatti - Homepage

Polo Aias Lauria - Associazione Italiana Assistenza Spastici ONLUS - Contrada San Pietro, 1 - Lauria (Pz)